Quanto male sente il neonato? Lo sapremo con un elettroencefalogramma
Neuroscienziate britanniche mettono a punto uno strumento non invasivo per monitorare il livello di sofferenza fisica nei bambini di pochi giorni
Guardare al tracciato dell’elettroencefalogramma
Un gruppo di ricerca britannico, guidato da Rebecca Slater del dipartimento di neuroscienze cliniche dell’Università di Oxford, attraverso metodiche non invasive che permettono di registrare l’attività cerebrale del bambino, ha messo a punto un metodo per stabilire l’intensità della percezione dolorosa. In modo del tutto simile all’indagatore che risale all’identità del colpevole attraverso un esame calligrafico, la neuroscienziata ha utilizzato il tracciato di un elettroencefalogramma (EEG) per arrivare all’intensità del dolore percepito dai bambini. Analizzando l’attivazione elettrica del loro cervello quando sottoposti a stimoli di diversa natura (visiva, acustica, tattile), i ricercatori hanno identificato le attivazioni neurali tipiche del dolore, che si differenziano da quelle relative ad altri tipi di stimoli, come la visione di luci lampeggianti, la percezione di delicati tocchi sulla pelle o di un rumore forte.
La «firma» del dolore
Lo studio, apparso sulla rivista Science Translational Medicine, comprende uno studio pilota, condotto su 18 neonati sottoposti a una procedura di prelievo ematico dal tallone (di routine nei pretermine) e la validazione dei risultati su altri 72 soggetti, per un totale di cinque studi complessivi, uno dei quali ha anche indagato la modulazione del segnale cerebrale del dolore ad opera dell’anestetico. I modelli di attivazione neurale identificati – la «firma» del dolore – hanno dimostrato anche una elevata sensibilità (a basso rischio di falsi negativi) e specificità (a basso rischio di falsi positivi): una sensibilità del 64% con una specificità del 65% per il dolore associato alla puntura e una sensibilità del 57% con un 68% di specificità per uno stimolo a bassa intensità.
Verso un metodo di misurazione del dolore
«I nostri risultati potrebbero potenzialmente costituire il primo passo verso lo sviluppo di uno strumento convalidato che possa essere utile per la valutazione del dolore nei singoli soggetti» scrivono gli autori, che ammettono la necessità di ulteriori studi: «nella forma attuale il modello non può essere utilizzato a questo scopo».
Con ulteriori validazioni, però, questo metodo potrebbe essere utile per testare la sofferenza e l’efficacia analgesica di una sostanza in chi ancora non può parlare.
@nicla_panciera
Fonti: http://www.lastampa.it/2017/05/03/scienza/benessere/quanto-male-sente-il-neonato-lo-sapremo-con-un-elettroencefalogramma-9MJdNPFuaRIgDZhRk9S5OJ/pagina.html
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.