-
Come doveva finire realmente il matrimonio di Pamela Prati e Mark Caltagirone
Ecco come doveva finire realmente il matrimonio di Pamela Prati e Mark Caltagirone
-
I siti di film gratuiti online sono legali – Lo dice una sentenza del tribunale
Ebbene una sentenza di febbraio del tribunale di Frosinone ha ribaltato completamente questa visione delle cose, dichiarando innocente e sospendendo la sanzione di 600.000 euro al gestore di una catena di siti internet dai quali era possibile accedere a films gratuiti in streaming in rete.
-
Stufi di Facebook? Ecco come ci si cancella (o ci si autosospende)
A seguito della cancellazione di un account tutti i contenuti ad esso collegati vengono eliminati. Tuttavia alcuni elementi (come i messaggi inviati in chat ad altri utenti) possono rimanere salvati sui server di Facebook.
-
Su Facebook arrivano le cornici personalizzate
La piattaforma Effetti della Fotocamera è uno strumento che permette alle persone di creare delle cornici che possono essere utilizzate nell’immagine del profilo o nella nuova fotocamera in-app. Queste cornici possono essere utilizzate per mostrare supporto per cause, eventi, squadre o semplicemente per divertimento, inoltre possono rappresentare città, quartieri e luoghi di interesse. Le cornici possono essere utilizzate su qualsiasi foto o video creato e condiviso attraverso la fotocamera del social network e le persone vicino al luogo di interesse vedranno queste cornici apparire nella loro fotocamera Facebook.
-
Bufale, disinformazione, casse di risonanza: così su Facebook leggiamo solo ciò che sappiamo già
Uno studio italiano sulla polarizzazione delle opinioni nei social network spiega che non è solo colpa della filter bubble: tutti tendiamo a prestare attenzione e condividere notizie che confermano le nostre idee, ignorando le altre DILETTA PARLANGELI Esiste un mare magnum di informazione sui social, davanti al quale le persone si comportano «come tra gli scaffali del supermercato: prendono quello che più li aggrada e lo portano a casa. Non importa cosa dicano i cassieri e gli addetti alla sicurezza. Quello che gli piace online lo scelgono, lo condividono e se qualcuno li contraddice, lo ignorano». Non si tratta di teorie da imminente apocalisse, ma il risultato di un corpus…
-
Cos’e’ e come funziona Snapchat – l’applicazione che fa paura a Facebook
Si può far paura a Facebook? È ancora possibile mettere in difficoltà il colosso di Zuckerberg proprio nel suo campo, quello dei social network? Apparentemente no, eppure ci sta riuscendo un'applicazione nata nel 2011 e che negli anni è riuscita ad azzeccare ogni mossa, fino ad arrivare ad impensierire persino Facebook, che ora sta cercando soluzioni e modalità per contrastare l'avvento di questa nuova realtà: Snapchat.
-
PC bloccato dalla guardia di finanza: per sbloccarlo pagare una multa di 100 euro [Virus]
Negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le richieste di assistenza di lettori che si sono imbattuti in un virus molto particolare. All’accensione del PC, dopo aver effettuato l’accesso, compare una pagina intimidatoria, con una falsa testata della Guardia di Finanza, che avvisa che il PC è stato bloccato in quanto contiene materiale pedo pornografico. Nella stessa pagina si viene avvisati dei pericoli penali in cui si incorre, giusto per spaventare al massimo l’utente meno esperto, e alla fine la truffa si concretizza nella richiesta di risolvere bonariamente la questione pagando 100 €. Attenzione, si tratta di un banalissimo virus, che si può debellare abbastanza facilmente. Quindi rilassiamoci, NON pagare assolutamente…
-
Incontri on-line su Badoo: mi sono innamorato di te. Attento ai truffatori!
Marcus, un mio lettore, si è iscritto qualche settimana fa su Badoo e girondolando fra gli utenti registrati ha trovato una ragazza molto carina. Dopo averle mandato un messaggio per conoscerla, questa gli ha risposto che preferiva parlare con lui via e-mail. Proprio così è iniziato un intenso scambio di e-mail.
-
Truffe affitti: stai attento su Internet!
Tu, tu, tu. Sono le 10.30. Tu, tu, tu. Guardo l’orologio. Le 12.00. Perché non risponde? Tu, tu, tu.Niente da fare, è il terzo giorno che provo a chiamarlo inutilmente. Leggo meglio l’annuncio. Lo provo a contattare via e-mail. Se ha realmente intenzione di affittare il suo monolocale, mi risponderà. Non ho nemmeno finito di inviare l’e-mail, che ricevo subito una risposta. Buongiorno, il mio nome è Charles Sullivan e io sono un chirurgo pensionato di 65 anni. Tempo perso, è una truffa.